Ormai è questione di ore, poi la festa più pazza dell’anno inizierà ufficialmente. Si tratta dell’Oktoberfest, uno degli eventi più popolari al mondo, che verrà inaugurato domani, sabato 20 settembre, a mezzogiorno.
Sua maestà la Birra: il calendario dei 3 imperdibili weekend
Dopo la tradizionale spillatura, per la città di Monaco di Baviera fiumi di persone cercheranno di ritagliarsi un posticino tra la folla per vedere la sfilata degli osti e delle birrerie, che sfileranno fino al Theresienwiese, il parco di Teresa, fulcro della festa.
In testa alla parata, ci sarà il Münchner Kindl, come viene chiamato in tedesco il bambinello di Monaco, il simbolo per eccellenza della città, che a cavallo guiderà il corteo. Al suo ci sarà il Borgomastro, e dietro di lui, sui carri allegorici trainati dai cavalli, le famiglie degli osti e le cameriere vestite con i tradizionali costumi saluteranno i visitatori.
Sulla Theresienwiese non mancheranno ovviamente gli svaghi e i divertimenti: dai caroselli, ai baracconi del tiro a segno, senza dimenticare le giostre nostalgiche.
Domenica 21, invece, si terrà un’altra sfilata, quella degli Schützen, i fucilieri e i tiratori, e dei gruppi folcloristici, con i loro tradizionali e pittoreschi costume che da sempre affascinano gli innumerevoli ospiti. Numero, quest’anno, che è previsto attorno agli 8000, con gente proveniente dall’Austria, dall’Italia, dalla Croazia, dalla Polonia, dalla Svizzera e da altri paesi europei. E parteciperanno tutti alla parata che si snoderà per 6 chilometri.
Se si pensa all’origine di questa festa, è curioso vedere come nel corso dei secoli un evento mirato alle celebrazioni delle nozze del principe ereditario Ludovico (il futuro re Ludovico I) con la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen, si sia trasformato in uno degli eventi più attesi dell’anno. Migliaia sono infatti i turisti che, già verso febbraio e marzo, prenotano il volo e l’albergo per riuscire a trovare un’offerta stracciata per essere presenti in Germania.
Per non parlare dei pacchetti turistici che vengono proposti dai tour operator e dalle agenzie di viaggio, che si vedono costrette a formare sempre più pullman per riuscire ad accontentare tutti i partecipanti, compresi quelli dell’ultimo minuto.
Tre sono i weekend a cui è possibile prendere parte alla tradizionale Festa della Birra, come viene ribattezzata in italiano, e risulta difficile scegliere a quale partecipare, visto che gli eventi proposti in calendario sono uno più interessante dell’altro, e ogni momento sembra degno di essere visto.
Durante la seconda domenica, ad esempio, avrà luogo un concerto all’aperto nel corso del quale si esibiranno le bande con circa 400 musicisti che partecipano all’Oktoberfest. Il divertimento alle stelle è assicurato, così come ottime canzoni, buona compagnia e tante, tante risate. Che sono ancora più godute se fatte con sconosciuti di altri Paesi radunati lì tutti per lo stesso motivo: sua maestà la birra.
Nel corso della serata finale dell’evento, il 5 ottobre intorno alle 23.30, invece, per chiudere la festa in bellezza, 60 Schützen assecondati dai musicisti dell’omonimo Padiglione spareranno delle salve d’onore.
Il tutto mentre si sorseggia birra proveniente dai 6 locali più importanti di Monaco, compresa quella analcolica, venduta presso i padiglioni della Löwenbräu, della Paulaner e della Spaten.
Scopri i Viaggi all’Oktoberfest »
Krizia Ribotta Giraudo
Ultimi post di Krizia Ribotta Giraudo (vedi tutti)
- Oktoberfest 2020: date e prime novità - Settembre 21, 2019
- I giardini di Monaco di Baviera - Agosto 25, 2019
- Etimologia di Monaco di Baviera: galeotta fu la birra - Agosto 17, 2019
I commenti sono disabilitati