L’edizione 186 della Festa della Birra più famosa del mondo è iniziata oggi, e sono state già rese note le prime indiscrezioni sull’Oktoberfest 2020.
Oktoberfest 2020: date
Ecco le date del prossimo anno, da segnare subito sul calendario: da sabato 19 settembre a domenica 4 ottobre. Ovviamente sempre al Theresienwiese, il parco che ospita anche la festa della birra di primavera, la Frühlingsfest.
Oktoberfest 2020: programma
Per quanto riguarda i momenti salienti della kermesse, al momento le uniche informazioni ufficiali sono le seguenti, legate ai momenti “top”:
SABATO 19 SETTEMBRE:
-
inaugurazione dell’Oktoberfest, con la tradizionale sfilata dei carri dei birrifici (ore 9);
-
“O’ zapft is!”: a mezzogiorno, la spillatura da parte del sindaco del primo boccale, gridando la famosa frase che dà inizio alla festa.
DOMENICA 20 SETTEMBRE:
-
seconda sfilata per il centro cittadino, come sempre confermata anche in caso di pioggia.
SABATO 26 SETTEMBRE:
-
concerto, alle ore 11, nella maggior parte dei capannoni, dove sarà possibile cantare e ballare.
DOMENICA 4 OTTOBRE:
-
durante l’ultimo giorno dell’Oktoberfest 2020, come di consuetudine tutti si ritrovano davanti alla statua della Baviera per festeggiare insieme la conclusione della festa ormai giunta al termine.
Oktoberfest 2020: orari
Gli orari di apertura delle tende, proprio come durante le edizioni precedenti, saranno i seguenti:
TENDONI:
lunedì-venerdì: 10-22.30
sabato, domenica e festivi: 9-22.30
GIOSTRE:
lunedì-giovedì: 10-23.30
venerdì e sabato: 10-24.00
domenica: 10-23.30
BANCARELLE:
lunedì-giovedì: 10-23.30
venerdì e sabato: 9-24.00
domenica: 9-23.30
Oktoberfest 2020: come raggiungere il Theresienwiese
Per raggiungere il parco è possibile prendere diverse linee della metro: la U4 o U5 fino alla fermata Theresienwiese, o la U3 o U6, fino a Goetheplatz. Da tenere a mente che il biglietto, in Germania, è obbligatorio pagarlo assolutamente!
Oktoberfest 2020: prezzi
L’Oktoberfest è da sempre un evento ad ingresso gratuito, quindi non c’è alcun biglietto da pagare. Sono a parte, ovviamente, le consumazioni, rigorosamente da 1 litro. Non è in alcun modo possibile utilizzare la carta di credito dentro i capannoni, ma sono presenti, all’interno del parco, numerosi ATM per poter prelevare.
Per quanto riguarda la birra, un’edizione e l’altra, c’è sempre, in quasi tutti i capannoni, un lieve aumento del prezzo del boccale. L’Augustiner, ad esempio, costa sui 12€, poco più della Poschner.
Senza contare il fatto che la mancia alle cameriere è obbligatoria.
Oktoberfest 2020: cosa NON portare
All’Oktoberfest 2020 non sarà possibile accedere con borse e zaini: al controllo ai metal detector, gli addetti alla sicurezza potrebbero vietare l’accesso ad un determinato bagaglio, che può essere lasciato preso gli armadietti appositi situati in tutto il parco.
Oktoberfest 2020: news in tempo reale
Nei prossimi mesi quest’articolo verrà aggiornato con news in tempo reale, quindi, per rimanere aggiornati, consigliamo di controllare periodicamente il nostro sito. Nel frattempo, non resta che preparare lo stomaco a delle vere e proprie bevute!
Krizia Ribotta Giraudo
Ultimi post di Krizia Ribotta Giraudo (vedi tutti)
- Oktoberfest 2020: date e prime novità - Settembre 21, 2019
- I giardini di Monaco di Baviera - Agosto 25, 2019
- Etimologia di Monaco di Baviera: galeotta fu la birra - Agosto 17, 2019