Fasching, il Carnevale di Monaco
Il Fasching è il carnevale di Monaco di Baviera, unico e particolare nel suo genere. Tra balli, giochi, maschere e birra, questa festa è una tradizione ormai consolidata e piena di tradizione.
Quando nasce il Fasching, il Carnevale di Monaco?
Le origini del Fasching, il Carnevale di Monaco di Baviera, sono riferibili ai giochi cavallereschi dell’epoca medievale e ai tornei con le armi, perciò le prime testimonianze scritte risalgono più o meno al 1400. La prima compagnia del Carnevale di Monaco Fasching fu fondata nel 1829 e tutt’oggi sono numerose le corporazioni che tengono viva questa antica e allegra tradizione popolare. Nelle piazze, nei locali, negli hotel e nei maggiori ristoranti e birrerie della città si succedono a ritmo incombente centinaia di serate danzanti, dai balli eleganti in abito lungo e smoking a quelli coloratissimi in maschera.
Quando si festeggia il Carnevale Fasching?
Il Fasching inizia formalmente il secondo Sabato di Gennaio alle ore 11:00 quando a Marienplatz, nel centro storico della città, vengono incoronati il principe e la principessa del Carnevale. Il giubileo poi continua la prima Domenica di Febbraio con la sfilata dei carri allegorici per le vie del centro storico.
La seconda Domenica ed il Lunedì successivo di Febbraio viene festeggiata in Marienplatz e nel resto della zona pedonale del centro storico il “München Narrisch” (Pazza Monaco) con balli, maschere e musica.
Il Carnevale di Monaco di Baviera giunge al suo apice il secondo Martedì del mese con il Martedì Grasso, quando nel Viktualienmarkt alle 11:00 inizia il “Marktfrauentanz”, il ballo delle donne del mercato. In questa giornata i cittadini di Monaco lavorano fino a mezzodì e poi tutti vanno in piazza a festeggiare il Fasching con Brezel, Wurstel e fiumi di birra. Il Mercoledì dopo, il Fasching si chiude con una particolare tradizione ovvero quella di sciacquare il proprio portafoglio nella fontana del pesce a Marienplatz.