Chiese di Monaco
Le chiese di Monaco si ergono a testimonianza del glorioso passato della città e della fede incrollabile che gli abitanti di Monaco hanno avuto nei secoli. Monaco, infatti, non è rappresentata solamente da birra e dall’Oktoberfest.
Non si può non rimanere incantati di fronte alla bellezza di Peterskirche, la Chiesa più antica di Monaco e dedicata a San Pietro, dalla cui torre campanaria si ha una vista incantevole della città, o affascinati dalla maestosità e dall’aspetto severo della cattedrale di Nostra Signora, Frauenkirche, sede dell’arcivescovo di Monaco e basilica della città. Ma le chiese di Monaco che valgono la pena di essere visitate non sono solamente queste due, la città infatti è costellata da altre chiese, cattedrali e basiliche, ognuna delle quali con una propria storia da raccontare.
Un esempio lampante è la Basilica di Sant’Ursula, il primo edificio religioso della città che si è discostato dai modelli architettonici medioevali e ispirata alla basilica di Santo Spirito del Brunelleschi. Un’altra storia particolare riguarda la chiesa di San Giovanni, Asamkirche, in quanto inizialmente fungeva da chiesa privata e poi aperta al pubblico per la bellezza e magnificenza dei suoi interni dedicati al santo protettore dei ponti e dei fiumi, edificata come ringraziamento al santo da parte dei fratelli Asam per averli salvati da una tempesta che li ha colti sul Danubio. Scopri qui sotto tutte le principali Chiese di Monaco.